Il termine lombalgia non fa riferimento ad una diagnosi, bensí ad un’entità clinica caratterizzata da dolore nella parte lombare della colonna, indipendentemente dalla causa che lo ha determinato.
È un sintomo estremamente comune, tanto da interessare fino al 75% della popolazione adulta.
Il dolore può essere limitato al segmento lombare della colonna o irradiarsi lungo il decorso dei tronchi nervosi e si parlerà di lombalgie semplici, lombocruralgie e lombosciatalgie.
PER PREVENIRE E CURARE LA LOMBAGIA E' POSSIBILE RIVOLGERSI AI SEGUENTI SPECIALISTI:
Fisiatra
Il medico fisiatra è un clinico, non chirurgo, esperto in patologie osteo-articolari e muscolari e nelle loro cause.
Ortopedico
L’ortopedico è un chirurgo specializzato nella diagnosi di problemi di carattere sia muscolare che osseo.
In generale, il primo approccio è cercare di capire la causa del dolore e di curarla con farmaci o fisioterapia.
Fisioterapista
E’ un operatore sanitario che lavora nell’ambito della riabilitazione:
motoria
neurologica
respiratoria
cardiologica
sportiva.
Per curare la lombalgia, può utilizzare molteplici approcci, tra cui terapia manuale, rieducazione posturale, esercizi attivi volti a ripristinare l’equilibrio muscolare, allungamento e stretching oltre ai ben noti elettromedicali, come Tecar, Laser, Elettrostimolazione, ecc.
In funzione del problema, può optare per delle tecniche riabilitative manuali o strumentali.
Osteopata
E’ un terapeuta che lavora sul corpo umano. Usa delle tecniche manuali per prevenire il dolore ma anche per dare sollievo riequilibrando le tensioni.
PER PREVENIRE LA LOMBALGIA
Lavorare sulla postura nella vita quotidiana
La postura è fondamentale: se impari a controllarla nella vita quotidiana, la tua schiena ne trarrà grandi benefici.
Se lavori tanto al computer, cerca di mantenere la schiena dritta e le spalle rilassate perché i dischi intervertebrali subiscono più traumi quando la schiena è curva.
In ogni caso, evita di incrociare le gambe. Solo così avrai i glutei ben appoggiati sulla sedia e, quindi, manterrai la schiena dritta.
Sport consigliati per prevenire il mal di schiena
Lo sport può essere utile a prevenire il mal di schiena, purché si tratti di pratiche che rilassino la colonna vertebrale.
I ricercatori hanno confermato che i tradizionali esercizi per rinforzare l’addome, la pancia, le cosce, i fianchi vanno bene.
Così come la ginnastica isometrica e quella calistenica, ovvero quella che utilizza il peso del corpo. Efficace anche la ‘core stability’, volta a stimolare grosse fasce muscolari.
Comments